Ranma: la famiglia Saotome pronta a tornare? Remake in cantiere, secondo varie fonti

Ranma Saotome e Akane Tendo ancora protagonisti di un anime cult degli anni '80 e '90.

ranma anime

La sorgente fu fonte di guai, trasformando Ranma in una lei…” Esistono due tipi di persone, chi ha letto quelle poche parole cantando e chi non ha ancora scoperto una delle opere animate più interessanti degli ultimi 40 anni. Nato sulle pagine di Weekly Shonen Jump – che lo ha serializzato dal 1987 al 1996 – Ranma 1/2 è un manga di Rumiko Takahashi. Si tratta di una rom-com condita da arti marziali, da parecchia comicità e da un pizzico di assurdo.

Secondo diversi report online, che però citano come fonte un insider attivo su Twitter, sarebbero già in corso i lavori per un remale dell’opera originale. Ovviamente, latitano dettagli più precisi, almeno per il momento. Data la natura delicata di alcuni dei temi trattati nell’opera originale – pur con la leggerezza tipica non tanto del periodo, quanto di Takahashi – sono in molti a temere uno stravolgimento in salsa politically correct.

Ranma 1/2: trama e personaggi dell’anime cult anni ’90

ranma mezzo anime personaggi

La storia è quella di Ranma Saotome, un adolescente che si trova in Cina insieme al padre Genma per seguire allenamenti speciali. Durante questi allenamenti però, lui e il padre finiscono per errore in alcune sorgenti che si dice siano maledette. Queste sono in grado di condannare i malcapitati che ci finiscono dentro, a una trasformazione che avviene ogni qualvolta essi si bagnino con l’acqua fredda. Unico rimedio per tornare normali: bagnarsi con dell’acqua calda… ovviamente. Mentre Genma finisce in una pozzanghera che trasforma in Panda, Ranma è condannato a una trasformazione diversa: diventare donna ogni qualvolta è investito da un getto d’acqua fredda. Da qui, poi, una serie di situazioni paradossali.

I due, tornati in Giappone, si trasferiscono a casa di Soun Tendom, amico di Genma. Con lui, Soun ha stretto un accordo per fondere le loro scuole di arti marziali, unione che dovrà essere suggellata dal matrimonio tra Ranma e Akane, figlia mediana di Soun. In un contesto già di per sé assurdo, fanno la loro comparsa personaggi pittoreschi e memorabili, ognuno con il proprio rapporto dualistico col protagonista: amato e odiato a seconda del genere assunto in quel momento. È il caso di Tatewaki e Kodachi Kuno. Il primo, odia la versione maschile di Ranma perché ‘colpevole’ di avergli rubato l’amore di Akane, ma al tempo stesso nutre una cotta per la misteriosa ‘ragazza col codinodai capelli rossi in cui il ragazzo si trasforma all’insaputa di tutti. Al contrario, la sorella Kodachi.

Completano il corollario di stravaganti presenze: Ryoga, rivale di Ranma fin da piccolissimo. Pessimo senso dell’orientamento, si trasforma in un porcellino nero che Akane adotta e chiama Pichan; Nabiki e Kasumi Tendo, rispettivamente sorella minore e maggiore di Akane; Ukyo, specialista della cucina e innamorata del protagonista; Shampoo, innamorata di Ranma. Viene dalla Cina ed è accompagnata da Mousse (suo spasimante) e Cologne, la severa bisnonna; Happosai è l’anziano e molesto maestro di Genma e Soun. Si stabilisce in casa Tendo.

In un articolo del 2016, il nostro Matteo Tontini mise Ranma 1/2 nella top ten dei migliori anime pre anni 2000. L’adattamento animato è stato trasmesso in Italia principalmente da TeleMonteCarlo e da Europa 7. Rumiko Takahashi è la mamma anche di Urusei Yatsura (Lamù) e Inuyasha.