Unko No Teikoku: The Empire of Shit. Shintaro Kago partecipa al film live action italiano

Il progetto del regista Alessio Martino gode della collaborazione del mangaka maestro nell'Ero-Guru

shintaro kago empire of shit

Tanta passione e un obiettivo ambizioso: trasporre l’estetica e lo spirito delle opere di Shintaro Kago in un film live-action. È il sogno del giovanissimo regista partenopeo Alessio Martino che, qualche tempo fa, è riuscito nell’insperabile: ottenere la collaborazione del mangaka maestro dell’ero-guru per realizzare Unko No Teikoku: The Empire of Shit, una storia originale che gode ora della supervisione dell’artista giapponese.

Unko No Teikoku: quando la cacca è profumata

Il regista ha presentato il progetto in un video trailer che potete trovare sotto o alla pagina Indiegogo dove potete anche finanziare l’opera. Unko No Teikoku: The Empire of Shit è ambientato in un universo particolare. Protagonista della storia è Paola, una giovane ragazza con una dote particolare: la sua cacca è profumata. Questo accende lo spirito imprenditoriale del fidanzato, Marco, da sempre a caccia di un modo per fare successo. Questi decide di approfittare la situazione e capitalizzare usando proprio la cacca della compagna. Le cose si complicheranno quando l’azienda con cui Marco è entrato in affari comincerà a pretendere sempre di più. Solo l’intervento di Shintaro Kago in persona potrà risolvere la situazione

In parte satira sociale e in parte puro no-sense, Unko No Teikoku è nelle intenzioni degli autori, un tentativo non solo di divertire e intrattenere, ma anche di un invito a riflettere sulle contraddizioni, sugli eccessi e sulle storture della vita quotidiana.

Il cast: Christian Sabino nel ruolo di “Marco/Mauro”, Marta Apicella è “Paola”, Roberto Mascia interpreta “Luigi Trani”, Giuseppe Guastafierro veste i panni di “Chef Antonino Parrucchieri” mentre Mr. Unkoman, la mascotte, interpreta sé stessa. Oltre ad Alessio Martino alla regia, la crew è composta da Fabio Niro (luci e fotografia), Fiorenzo Fierro (scenografia), Sabrina Bastone e Raffaele Esposito (costumi), Flavia Chianese (VFX), Mario Avallone (sound designer), Sofia Kalucka (direzione di produzione) e Elettra Blandini (traduzione e adattamento).

Il progetto è auto finanziato e si avvale anche dell’aiuto di chi vorrà partecipare alle campagne di donazione. L’obiettivo minimo è quello di poter produrre un cortometraggio da 20 minuti, ma – qualora si dovessero centrare obiettivi superiori – il regista afferma l’intenzione di arrivare a un lungometraggio vero e proprio. Maggiori dettagli sono presenti alla pagina Indiegogo. A determinate donazioni, come di consueto, corrispondono diversi reward.

Tra le altre opere di Shintaro Kago ricordiamo, in ordine sparso: Paranoia Street, Shine, Dekoboko nymphomania, Gli strani avvenimenti del feudo di Tengai, Diari di massacri e L’enciclopedia delle kagate.