WRC 23: il sim di Codemasters permetterà di costruire la propria auto da rally, per Tom Henderson

WRC 23 Codemasters My Team potrete creare auto da rally da zero

A partire dal 2023, come ben sappiamo, il brand WRC passerà dalle mani di Kylotonn a quelle di Codemasters. Al team britannico, autori della saga Colin McRae Rally e Dirt, passerà dunque una patata bollente, in quanto ora potranno finalmente realizzare quello che tutti i fan del rally sognano: un sim dello stampo di Dirt Rally ma con auto ufficiali del World Rally Championship. Secondo le affermazioni di Tom Henderson, però, Codemasters punta a fare addirittura di più, permettendo al giocatore di costruire la propria auto da rally!

Secondo l’insider, rivelatosi molto affidabile mesi fa con le anticipazioni su F1 22, WRC 23 presenterà all’interno una modalità My Team particolarmente completa, che permetterà ai giocatori di creare la propria WRC dei sogni. Non è chiaro, al momento, se potremo utilizzare auto reali su licenza e renderle delle WRC “wannabe”, un po’ come le Gruppo B di Gran Turismo 7, ma per quanto concerne le modifiche avremo molto spazio di manovra.

Potremo decidere se costruire una WRC oppure auto di classi inferiori, permettendoci di scegliere anche il proprio drive-train. Volete un’auto ballerina? Andate di trazione posteriore. Volete sgretolare record? Andate invece di trazione integrale. Volendo, potrete pure creare auto adatte a campionati rookie optando per la trazione anteriore.

A questa si aggiungerà poi la possibilità di comprare il proprio motore, il differenziale, il cambio, la tipologia di frizione, radiatori, sospensioni, tubi di scarico e ovviamente i freni. Ognuna di queste componenti si usurerà nel corso del tempo e starà al giocatore prendersene cura e evitare che si consumino troppo, pena il guasto e conseguente ritiro dalla prova. Al tempo stesso, potremmo optare per componenti usate col fine di risparmiare qualche spicciolo.

Anche il miglioramento dell’estetica avrà la sua importanza. Potremo modificare paraurti anteriori e posteriori, cerchioni, paraschizzi e il cofano motore. Per quanto riguarda l’abitacolo, potremo scegliere tra una selezione di corone e display digitali, così come lo stile dei sedili e il colore del Roll Cage. Potremo creare diverse build, al fine di scegliere poi quale ci piace di più.

Il gioco, inoltre, sarebbe costruito sulle solite basi di Dirt Rally 2.0, dunque dovremmo aspettarci qualcosa di altamente simulativo. Insomma, il My Team di WRC 23 potrebbe rivelarsi particolarmente completo, e ci auguriamo che parte di questa libertà possa essere condivisa con F1 23, permettendoci finalmente di scegliere tra diversi tipi di telai, o anche solo di poter cambiare il muso della vettura.

E voi che ne pensate, Gametimers? Ditecelo nei commenti come sempre. Nel frattempo, ricordiamo che Nacon e Kylotonn sono in procinto di lanciare WRC Generations, ultimo capitolo sviluppato da loro su licenza esclusiva del Campionato Mondiale Rally e che, di fatto, introduce le nuove WRC ibride nel mondo videoludico.

Fonte: Insider Gaming