PlayStation 5: ecco la guida video ufficiale alle impostazioni

DualSense PlayStation 5
Banner Telegram Gametimers 2

Come oramai sappiamo, PlayStation 5 porta con sè diverse novità nella next-gen, sia per quanto riguarda la componente hardware, con GPU e CPU più performanti e un SSD dalla velocità folle, sia per quel che concerne le pure funzionalità.

Tra il Tempest 3D AudioTech e il Feedback Aptico, i giocatori più occasionali potrebbero risultare sì estasiati, ma anche spaventati dalle numerose impostazioni da dover selezionare. Proprio per questo, il canale Youtube PlayStation Support ha pubblicato alcuni video tutorial, tra cui una guida per impostare al meglio la console.

Potremo infatti modificare facilmente le impostazioni audio della console, esattamente come su PlayStation 4. Potremo dunque regolare il microfono, scegliere l’output di entrata e anche solo se accendere o meno il microfono con il log-in nella console. Oltre a questo, però, potremo regolare le impostazioni dell’Audio 3D.

Indossando un paio di auricolari, infatti, potremo attivare e regolare la spazialità del suono andando direttamente nel Profilo Audio 3D. Qui ci troveremo di fronte a diversi profili pre-impostati, in modo da accontentare più persone e più gusti possibili.

Oltre all’Audio 3D, potremo anche modificare l’intensità del Feedback Aptico, l’intensità della vibrazione, il volume dello speaker del DualSense e anche il livello di luminosità del Led. Sia il Feedback Aptico che i Trigger Adattivi sono impostati, di default, su “Forte”, ma volendo potremo disattivarli totalmente.

Da notare che tra le impostazioni figurano anche il mouse e la tastiera, che sia confermato dunque il supporto anche su PS5? In ogni caso, il video non si è soffermato sulla questione, andando invece a mostrare come modificare le impostazioni di risparmio energetico di PS5.

La console si avvale infatti di tre impostazioni. La prima permette di mettere la console in stand-by, scaricare e installare gli aggiornamenti in automatico, accendersi a comando tramite PlayStation App e caricare il controller mentre è in modalità riposo.

La seconda modalità, a basso consumo, va a disabilitare alcune funzioni in modo da risparmiare energia. In questa modalità, però, la console scaricherà e installerà aggiornamenti solo da accesa, e lo stesso discorso varrà per il controller. Infine, c’è una terza opzione che sarà liberamente personalizzabile dal giocatore.

Siete soddisfatti di questo corposo tutorial? Fatecelo sapere nei commenti, come sempre.

PlayStation 5 sarà disponibile in Italia a partire dal 19 novembre 2020. Purtroppo, però, la console al lancio sarà acquistabile solo online. In ogni caso, la console verrà venduta in due varianti, una con lettore ottico e una Digital Edition. Il costo della console sarà, rispettivamente, di 499 euro e 399 euro. Potrete prenotare PS5 e i suoi accessori andando ai seguenti indirizzi.

Link pre-order:

Fonte: PlayStation Support