PlayStation 5: il nuovo firmware che supporta gli SSD esterni è in Beta. In arrivo il 3D audio anche su TV!

PlayStation 5 SSD NVMe M.2 Slot Espansione

PlayStation 5 si prepara ad accogliere finalmente le tanto agoniate espansioni di memoria. Sony ha infatti rilasciato un nuovo firmware a tutti i Beta Tester al fine di provare numerose novità in arrivo sulla console, tra cui appunto il supporto agli SSD M2 di terze parti. Il software beta è al momento disponibile solo per alcuni utenti esclusivi residenti negli USA, in Canada, Giappone, UK, Germania e Francia, e presenta migliorie anche alla Interfaccia Utente e all’Audio 3D.

Come specificato da Sony, un SSD M.2 per funzionare su PlayStation 5 deve rispettare dei requisiti minimi. Per la precisione, deve essere un SSD PCIe 4.0 con una velocità di lettura pari o superiore a 5.500MB/s. Tali SSD devono poi ottenere la certificazione di Sony, cosa che avverrà presto per il Seagate FireCuda 530, il primo SSD esterno compatibile con PS5.

Altri SSD saranno poi resi compatibili su PlayStation 5, tra cui verosimilmente SSD prestanti come il Samsung 980 Pro, il Western Digital SN850s e qualsiasi altro SSD paragonabile. Sony precisa inoltre che questi SSD dovranno essere dotati di un dissipatore di calore, al fine di prevenire surriscaldamenti.

“Usare un SSD M.2 sulla tua console PS5 richiede un’efficace dissipazione di calore con un dissipatore. Puoi attaccare uno dei tuoi SSD da solo, sia in formato singolo che doppio”, scrive Sony sul proprio sito. La compagnia giapponese ha tenuto inoltre a precisare che non è detto che l’SSD esterno riesca ad offrire le stesse prestazioni di quello interno di PS5, anche se magari rispetta abbondantemente i requisiti minimi.

Come abbiamo menzionato a inizio articolo, il supporto all’SSD non è l’unica miglioria che vedremo su PlayStation 5. Nel firmware beta, infatti, sono presenti anche migliorie legate all’Interfaccia Utente, con maggiori possibilità di personalizzazione nel Centro di Controllo. I giocatori PS5 potranno inoltre vedere e scrivere messaggi agli amici e ai party direttamente dalla Base Gioco nel Control Center.

Anche la stessa tabella degli Amici è stata migliorata con nuove opzioni, tra cui la possibilità di vedere quanti amici sono online. Sony ha separato anche le versioni PlayStation 4 e PlayStation 5 dei giochi, permettendo dunque agli utenti di scegliere più facilmente quale versione eseguire su PS5. Infine, tra le novità minori, ricordiamo anche la possibilità di scegliere tra 720p e 1080p nei giochi streaming su PS Now.

La novità più curiosa riguarda però l’audio 3D. Sony ha infatti confermato che in questo Firmware è presente un’opzione che permette di attivare l’Audio 3D anche sugli speaker interni del televisore. L’opzione sarà disponibile nel menu Audio tra le impostazioni, e sfrutterà i microfoni del DualSense per misurare l’acustica della stanza e adattare il 3D Audio di conseguenza. Da provare senz’altro.

Fonte: The Verge