Sword Art Online: Hollow Realization – Recensione

Indietro
Successivo

Velocità

A differenza di quanto visto in passato, la nuova metropoli non si estende più in altezza. Salutata definitivamente la torre del boss, la nuova Aincrad si presenta come una città “piatta”, con radici ben salde nel terreno e con un mondo esterno tutto da scoprire. Sword Art Online: Hollow Realization, sotto questo aspetto, è un gioco di ruolo piuttosto classico, con vaste aree interconnesse tra loro, vari teletrasporti che ci aiuteranno a saltare in fretta dall’una all’altra, forzieri da aprire lungo la strada e centinaia di pezzi differenti con cui equipaggiarsi. I gruppi sono ora composti da quattro persone e, nonostante non ci sia modo di vestire i panni di qualcuno che non sia il protagonista, un efficace sistema di ordini rende il tutto fluido e intuitivo quanto basta.

Non siamo di fronte a uno strategico puro, ma il connubio tra velocissima azione e possibilità tattiche apre le porte tanto a chi cerca un’esperienza spensierata tanto a chi ama perdersi in infiniti menù di personalizzazione, tra armature da indossare, caratteristiche da spulciare, abilità da apprendere e tanto altro ancora. Il metodo di progressione si basa completamente sulle tecniche combattive e rispettive ramificazioni, con un personaggio che arriverà pian piano a padroneggiare attacchi sempre più temibili in relazione all’arma prediletta.

Sword Art Online: Hollow Realization transita dall’esplorazione alla battaglia in modo totalmente “seamless”, senza stacchi o caricamenti di sorta. Non parliamo di un titolo in cui premere pulsanti a caso si traduce sempre in vittoria certa, soprattutto contro le belve di livello più alto, e nonostante un tutorial iniziale piuttosto vago ci vorrà davvero poco per prendere dimestichezza almeno con le azioni più basilari. Le battaglie richiedono comunque un bel po’ di attenzione, considerato anche come ogni tasto del controller è occupati da un’azione specifica. Oltre a inanellare combo, attaccare, schivare e pararci, potremo anche spingere l’intelligenza artificiale alleata a ripiegare, a raggrupparsi contro un unico obiettivo o anche a lanciare qualche incantesimo di cura. Falciare i nemici comuni sarà anche roba di poco conto, ma avere la meglio sui boss richiede quasi sempre una prontezza di riflessi e una visione d’insieme non indifferenti. È proprio lì che il gioco dà il meglio di sé.

Purtroppo, ciò che più lo affossa è la ripetitività di fondo. Il titolo ha anche degli obiettivi primari da conseguire, ma basa un buon 90% dei contenuti su missioni secondarie, purtroppo, troppo simili tra loro. O si caccia qualche bestia, o si raccoglie qualche materiale nascosto chissà dove; raramente si esce da questi canoni. Il che non è neanche per forza di cose un difetto, ma crediamo fortemente che un pizzico di varietà in più gli avrebbe comunque giovato. Gran parte della sua inventiva risiede proprio nelle centinaia di compagni di squadra che potremo assoldare: tutti differenti in abilità e aspetto, sono il vero cuore pulsante dell’opera. La sensazione di trovarsi in un MMORPG vivo e coerente è più forte che mai, e a volte è così pieno di “vita pensante” che quasi si fatica a credere di trovarsi in un mondo interamente popolato da bot. Presente anche una modalità cooperativa online, ma piuttosto limitata.

Falciare i nemici comuni sarà anche roba di poco conto, ma avere la meglio sui boss richiede quasi sempre una prontezza di riflessi e una visione d’insieme non indifferenti.

sword-art-online-hollow-realization_2015_10-08-15_001_jpg_1400x0_q85

Indietro
Successivo
RASSEGNA PANORAMICA
Voto
7.5
sword-art-online-hollow-realization-recensione<b>PRO</b><br> Tantissime possibilità relazionali con gli NPC <br> Alta longevità <br> Fedele a personaggi e tematiche dell'opera originaria <br> <b>CONTRO</b><br> Tecnicamente arretrato <br> L'enorme mole di dialoghi statici potrebbe spaventare <br> Ripetitività di fondo