EA SPORTS F1 25 diventa come F1 Manager. Svelata la carriera My Team 2.0

Electronic Arts e Codemasters ci hanno catapultati in un corposo approfondimento della prima grossa novità del comparto single player di EA SPORTS F1 25: My Team 2.0. Si tratta di un’evoluzione della formula molto importante e che rende questa modalità, nello specifico, molto più simile a un F1 Manager (serie purtroppo defunta) che alla vecchia modalità Scuderia introdotta con F1 2020. Tra i cambiamenti più importanti spicca senza dubbio l’impossibilità di poter correre in qualità di Proprietario del Team.


EA Sports F1 25 - Approfondimento

Nei vecchi F1, infatti, era possibile replicare le gesta di Jack Brabham o Bruce McLaren, fondando quindi una scuderia e cercare di portarla al titolo iridato (e magari riuscirci, proprio come Brabham nel 1966). Per quanto romantica, questa impresa risulterebbe quasi impossibile ai giorni d’oggi e, di conseguenza, è stata rimossa come possibilità in EA SPORTS F1 25. Potremo sì, correre nel nostro team, ma impersonando uno dei due piloti che ingaggeremo e che potremo scegliere di GP in GP.

Da buon proprietario del team, ci dovremo occupare di tutto ciò che riguarda la scuderia. Dovremo assumere personale, gestirne la forza lavoro sviluppare le aree di Ricerca e Sviluppo, ingaggiare piloti, occuparci dei loro contratti e cercare di mantenere un rapporto quanto più possibile positivo. Non mancano anche le spese stagionali, importanti per evitare di finire in rosso e, cosa altrettanto importante, sforare con il budget cap.

L’area Ingegneria è stata ora suddivisa in Ricerca e Sviluppo, le quali erano precedentemente la stessa cosa. Ora i giocatori dovranno valutare bene come bilanciare costi, tempo di sviluppo e anche prendere delle decisioni importanti, ossia scegliere quale sarà il pilota che proverà i nuovi pezzi. Questo può, come dicevamo in precedenza, avere un impatto sulle future trattative contrattuali con i nostri alfieri, legittimati a contratti meno convenienti per il team o andarsene qualora si sentissero poco valorizzati dal nostro operato.

Il nuovo sistema di contratti per piloti ci permetterà di incontrare più piloti contemporaneamente. Dovremo però stare attenti ad eventuali leak (sì, funesteranno anche EA SPORTS F1 25) che possono influenzare gli accordi. Un team non è composto solo dai due piloti, ma anche dal resto del personale. La gestione della forza lavoro sarà quindi vitale e assumere più personale aiuta ad accelerare l’aggiornamento delle strutture e lo sviluppo di nuovi pezzi. Attenzione al budget cap però! Assumere troppo personale sarà rischioso e potremo incappare in sanzioni.

La struttura Corporate si occupa della strategia finanziaria. Il giocatore sarà chiamato a gestire le spese stagionali per evitare decifit. Il Corporate dovrà anche lavorare sull’identità visiva del team e, in questo senso, è stato migliorato il sistema di modifiche delle livree, sebbene non si sappia in che misura. Sicuramente potremo spostare gli sponsor, il che è già un passo avanti. Il sistema di sponsor permette anche di gestire e costruire relazioni con essi.

Con My Team 2.0, in EA SPORTS F1 25 debutta un nuovo Quartier Generale che crescerà insieme al resto del team. Il giocatore dovrà capire quali strutture sviluppare e come far crescere la propria squadra completando i potenziamenti e i corsi di formazione che permetteranno di specializzare le abilità del proprietario. Tornano gli Accolades, ora integrati anche nel My Team. Guadagnando Accolades e superando le squadre rivali, acquisiremo più fama.

Infine, My Team, questa volta insieme anche alla modalità Carriera Pilota, permetterà per la prima volta di vedere squadre AI reclutare piloti iconici quali Michael Schumacher, Ayrton Senna e altre leggende di questo sport, nonché volti della F1 Esports come Jarno Opmeer. I giocatori potranno anche aggiungere un undicesimo team nella griglia di partenza, la Konnersport di Braking Point. Chi acquisirà l’Iconic Edition potrà anche aggiungere la APXGP del film F1 prodotto da Apple Original Films, con annessi piloti Icona.

Fonte: Electronic Arts