Fin dal suo lancio ormai oltre quattro anni fa, Cyberpunk 2077 è sempre stato un punto di riferimento per i benchmark grafici. E i modder sono riusciti a spingerlo all’estremo. Guardate qui la mod DreamPunk 3.0 cosa è in grado di fare!
Questa versione ultrapompata di Cyberpunk 2077 gira in 8K a 60fps su una RTX 5090, attivando DLSS 4 e Multi Frame Generation. Il filmato ci mostra in azione la mod applicata a NPC, veicoli, e tutto l’ambiente circostante. Il risultato è semplicemente fenomenale, sia applicato agli NPC che a veicoli e ambiente circostante.
Ad oggi anche senza mod, il gioco di CD Projekt RED è ancora un punto di riferimento per l’aspetto grafico/artistico che risulta ancora impareggiato in ambito open world. Sono pochi gli esponenti che si sono avvicinati, ma con un progetto decisamente meno imponente di quello polacco, e sono: Alan Wake 2, Hellblade 2 e Black Myth Wukong.
Ma anche in versione ‘Vanilla‘, ovvero senza mod, Cyberpunk 2077 garantisce visuali mozzafiato, soprattutto ammirando il suo skyline di notte anche a distanza. Ovviamente per goderne al massimo serve un buon PC di fascia medio-alta in grado di reggere il path tracing. CD Projekt RED ha continuato a supportare il gioco fino a poco tempo fa, l’ultimo aggiornamento infatti è arrivato in occasione del quarto anniversario, con la versione 2.2. Questo però dovrebbe essere l’ultimo grande update previsto, con il team di sviluppo che ora è concentrato su The Witcher 4 che è stato mostrato per la prima volta in occasione dei The Game Awards 2024.

Fonte: NextGen Dreams