Con la presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2, a inizio mese di aprile 2025, è stata introdotta anche una novità che riguarda le cartucce: le Game Key Card. Ma cosa sono e come funzionano? Ve lo spieghiamo in maniera semplice!
Partiamo dal principio. Per Switch 2, Nintendo ha presentato delle nuove cartucce che saranno contraddistinte dal colore rosso. Sebbene le dimensioni siano le stesse per mantenerne la retrocompatibilità, questa nuova generazione di cartucce è più veloce e più capiente. Ma ciò potrebbe non bastare, motivo per cui sono state introdotte le Game Key Card.
Game Key Card: cosa sono?
Si tratta a tutti gli effetti di una classica cartuccia con il gioco all’interno. A differenza di quelle normali però sono presenti solo una parte dei dati di gioco, vuoi perché questi è troppo grande per la capienza della cartuccia, oppure perché si tratta di un titolo in costante evoluzione come i GAAS che richiederebbero comunque download aggiuntivi dopo il lancio.
Precisiamo che il nome potrebbe trarre in inganno. Non si tratta di Key da inserire nello store per poter scaricare il gioco, dopodiché diventano inutili.
Game Key Card: come si utilizzano?
L’utilizzo è identico a quello delle normali cartucce. Si inseriscono nella console e si avvia l’installazione del gioco. La differenza è che in questo caso è necessario anche che la console sia connessa alla rete internet per scaricare i dati aggiuntivi non presenti sulla card, un po’ come se fosse una patch al Day 1.
La Game Key Card deve inoltre essere inserita nella Nintendo Switch 2 ogni volta che si vuol lanciare il gioco. Non si tratta di una copia digitale! Rimuovendola viene inibito l’accesso al gioco, un po’ come accade per i giochi su disco per PS4 che hanno ricevuto un upgrade a PS5, in questo caso è necessario tenere il disco PS4 inserito nella console per poterci giocare. E lo stesso vale per Nintendo Switch 2.
Si possono prestare o vendere?
La risposta è Sì, in entrambi i casi. La Game Key Card di Nintendo Switch 2 è in tutto e per tutto identica nel funzionamento a una cartuccia classica. Pertanto si può sia prestare che rivendere. La differenza è che richiede un download di dati aggiuntivo, e ovviamente necessita di essere inserita nella console per poter lanciare il gioco.
Quindi se presterete o venderete la card, non avrete più la possibilità di giocare al titolo scaricato. Così come accadrà alla persona a cui l’avrete prestata, una volta che vi verrà restituita.
Fonte: Nintendo