Directive 8020: nuovo trailer e meccaniche innovative per l’horror sci-fi di Supermassive Games

Directive 8020 A Dark Pictures Game trailer Future Games Show Supermassive Games

Durante il Future Games Show: Summer Showcase del Summer Games Fest, Supermassive Games ha finalmente mostrato un nuovo trailer di Directive 8020, l’attesissimo capitolo survival horror della serie The Dark Pictures Anthology in uscita su PC, PS5 e Xbox Series X|S il 2 ottobre 2025. L’anteprima non solo ha svelato nuovi inquietanti dettagli sull’ambientazione e i personaggi, ma ha introdotto una funzionalità inedita che promette di rivoluzionare l’esperienza narrativa: i Turning Points.

Un viaggio nel cuore oscuro della Cassiopea

Il trailer ci trasporta a bordo della navicella Cassiopea, dove l’atmosfera claustrofobica e il pericolo imminente creano una tensione palpabile. Tra ambienti metallici, luci tremolanti e silenzi sospetti, i giocatori assistono a una scena ambientata nello “Scanner”, una sezione della nave destinata all’identificazione dei membri dell’equipaggio. È qui che inizia il terrore: l’equipaggio viene sottoposto a controlli per distinguere gli esseri umani dagli alieni infiltrati.

Il dramma si intensifica quando una sostanza aliena invade la zona idroponica della nave. Due membri dell’equipaggio, Cernan e Williams, si trovano faccia a faccia con versioni aliene di sé stessi, trasformate in mostruose varianti denominate “Hunter”. Una scena disturbante che dà il tono a ciò che ci aspetta in questa avventura narrativa dal forte impatto cinematografico.

I Turning Points: la narrativa ramificata diventa interattiva

Il vero colpo di scena, però, arriva con l’introduzione dei Turning Points, una nuova meccanica che rappresenta una svolta per l’intera serie Dark Pictures. Per la prima volta, i giocatori avranno la possibilità di tornare indietro nel tempo, riesaminare le scelte compiute in determinati momenti chiave e modificarle per scoprire nuovi percorsi narrativi, sbloccare contenuti precedentemente inaccessibili o cambiare completamente gli esiti della storia.

A spiegare la portata di questa novità è stato Will Doyle, Creative Director della serie, che ha sottolineato quanto i Turning Points siano fondamentali per aumentare la rigiocabilità e il coinvolgimento del giocatore. Ogni decisione potrà così essere rimessa in discussione, aprendo le porte a molteplici finali e a un controllo narrativo senza precedenti.

“Con Directive 8020, intendiamo introdurre una nuova funzionalità di gioco, i Turning Points. Per la prima volta in un titolo della serie Dark Pictures, i giocatori potranno tornare indietro nei momenti decisivi e cambiarne gli esiti. È un passo entusiasmante per noi, specialmente con una storia che ha ramificazioni e finali multipli. Il tutto per dare ai giocatori ancora più controllo, rigiocabilità e modi di svelare ogni singolo aspetto della storia”, ha spiegato il Creative Director.

Tuttavia, per chi desidera mantenere l’esperienza più intensa e definitiva, sarà disponibile anche la modalità Survivor, dove ogni scelta è irrevocabile e le conseguenze si affrontano fino in fondo, senza possibilità di tornare indietro.

Un nuovo capitolo per il survival horror interattivo

Directive 8020 si inserisce perfettamente nella tradizione di Supermassive Games, ma alza ulteriormente l’asticella grazie a una narrazione ancora più flessibile, un’atmosfera sci-fi carica di tensione e una gestione delle decisioni che punta a coinvolgere il giocatore a ogni livello. Con ambientazioni opprimenti, creature inquietanti e una storia costruita su rami narrativi profondamente intrecciati, questo nuovo titolo promette di essere uno dei più ambiziosi dell’intera antologia.

Il viaggio nello spazio si preannuncia pieno di misteri, scelte impossibili e terrore latente. I fan dell’horror interattivo non dovranno far altro che prepararsi: il futuro dell’umanità – e della propria coscienza – sarà messo alla prova.

Una Deluxe Edition ricca di contenuti

Supermassive Games ha svelato i contenuti della Deluxe Edition di Directive 8020, comprensivi di effetti visivi speciali, outfit unici e contenuti extra che faranno piacere ai fan della serie The Dark Pictures. Vediamoli nel dettaglio:

The Dark Pictures Outfit Pack

  • Vesti i panni dei membri dell’equipaggio della Cassiopea indossando alcuni celebri completi di The Dark Pictures Anthology. Include:
    • Il tecnico del sonno Carter con l’equipaggiamento militare di Jason di House of Ashes.
    • Il tecnico scientifico Anders con l’attrezzatura da sub di Julia di Man of Medan.
    • Ogni personaggio è dotato di una specifica variante del completo della serie.

Cosmic Visual Filter Pack

  • Personalizza l’aspetto del gioco con tre filtri grafici cinematografici che rappresentano ogni epoca delle missioni spaziali:
    • Filtro anni ’60 – Il classico bianco e nero.
    • Filtro anni ’70 – Grana della pellicola in stile 8 mm.
    • Filtro anni ’80 – il classico effetto rétro delle VHS.

Artbook digitale

  • Uno sguardo dietro le quinte allo sviluppo grafico del gioco.
  • Include alcuni bozzetti relativi a Tau Ceti f, la Cassiopea e le terrificanti trasformazioni aliene.

Colonna sonora esclusiva

  • Colonna sonora originale di Jason Graves.
  • Include alcuni brani su licenza e la musica del gioco.

Missione The Dark Pictures Exclusive Heirlooms

  • Una missione segreta basata su alcuni oggetti collezionabili.
  • Cerca le bambole e le statuine nascoste nel gioco che sbloccano alcuni segreti per i giochi precedenti della serie Dark Pictures, tra cui Man of Medan, Little Hope, House of Ashes e The Devil in Me.

Fonte: Bandai Namco Europe

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here