Elden Ring: ecco i consigli di Sony su come sopravvivere nell’Interregno

Elden Ring FromSoftware Sony Tencent acquistano

L’Interregno di Elden Ring è un luogo che, come da tradizione di FromSoftware, sa essere spietato e brutale nei confronti dei giocatori. Esso vi prenderà a pugni, vi masticherà e vi sputerà senza farsi troppi complimenti. Fortunatamente, però, Sony ci viene in aiuto con ben dieci consigli che ci permetteranno di durare più di un minuto nel più bel mondo di FromSoftware.

Il primo consiglio è: fidatevi di Torrent. Il vostro fidato destriero sarà infatti fondamentale sia per l’esplorazione che, soprattutto, per i combattimenti. La velocità di Torrent sarà di VITALE importanza per combattere contro nemici grandi, e saprà essere utile negli scontri in campo aperto. Saprà anche attaccare, all’occorrenza, se premerete il tasto L3.

Chiaramente, l’esplorazione in Elden Ring andrà eseguita con molta attenzione. Fortunatamente FromSoftware ci segnalerà i punti di interesse con i Site of Grace, sostanzialmente i falò di Elden Ring. Ogni porzione di mappa presenterà inoltre una “placca” da trovare, la quale vi aiuterà a scovare più facilmente punti di interesse quali fortezze o caverne nascoste.

Dovrete tenere d’occhio anche le Stakes of Marika, state peculiari che ci indicheranno la presenza di nemici particolarmente potenti. Esse fanno anche da checkpoint temporanei, e saranno utili nel caso moriate contro il boss di turno. Se mai decideste di proseguire, quantomeno, preparatevi a dovere.

Craftate più oggetti possibili grazie al nuovo sistema di crafting, a patto che abbiate i materiali ovviamente. Fatto questo, preparatevi a dover usare tutte le vostre meccaniche offensive contro il boss, sfruttandole con accortezza per evitare di finire massacrati.

Il PS Blog ci illustra infatti tre meccaniche importanti che ci permetteranno di sconfiggere anche i nemici più coriacei. “Con Guard Countering potrete bloccare un attacco con il pulsante L1 con lo scudo equipaggiato e premere subito R2 per attaccare con un potente colpo. Lo potete fare sia con le armi a due mani che con gli scudi. Combattere contro nemici normali diventa facilissimo, dato che spesso fa perdere loro l’equilibrio e permette di terminare lo scontro velocemente. Brandire le armi con due mani, che può essere fatto tenendo premendo il pulsante triangolo e premendo L1, permette il tipico aumento dei danni. Ciò la rende la tattica ideale per le classi che hanno meno Forza, ma che messe alle strette devono infliggere pesanti danni. Infine, le Power Stances ritornano da Dark Souls 2 e 3. Se brandite allo stesso tempo due armi con un tipo in comune (ad esempio due varianti differenti di asce) potrete attaccare contemporaneamente con entrambe le armi. Questa posa aumenta i danni inflitti e rende disponibile un nuovo set di mosse”.

Chiaramente, Sony ci ha ricordato che un approccio Stealth, un’attenta preparazione e una classe scelta e costruita con cura saranno fondamentali per riuscire a fare stragi di nemici. In base alla classe che sceglieremo, infatti, varierà anche il tipo di equipaggiamento da adottare, così come l’approccio.

Sony ha anche menzionato i valori da tenere conto per la realizzazione della build perfetta.

“I valori a cui fare attenzione all’inizio saranno”:

  • Vigore (PE e difesa vs fuoco e veleno)
  • Mente (determina i FP e la concentrazione)
  • Forza (necessaria per brandire armi pesanti e aumenta il potere di attacco delle armi che usano la forza; migliora la difesa fisica)
  • Destrezza (necessaria per brandire le armi avanzate; riduce anche i tempi d’esecuzione degli incantesimi, migliora la postura, rende più difficile cadere da cavallo, aumenta il potere di attacco delle armi che usano la Destrezza e diminuisce i danni delle cadute da cavallo)
  • Fede (influenza gli Incantesimi e il potere magico delle armi che usano la Fede)
  • Intelligenza (magie Glintstone; aumenta il potere magico di magie che usano l’Intelligenza e la resistenza magica)”.

Elden Ring è disponibile su PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X e Xbox Series S. Il gioco è stato accolto calorosamente dalla stampa, e ora vanta una media Metacritic incredibileAnche noi di Gametime l’abbiamo recensito positivamente. Il gioco presenta però qualche incertezza tecnica, e Digital Foundry non si è risparmiata nelle critiche.

Fonte: PlayStation Blog