Sta per arrivare in Italia il nuovo monitor gaming LG UltraGear OLED 45GX950A. Si tratta di un monitor pazzesco! Il primo OLED 5K2K al mondo con Dual Mode! E per l’occasione LG ha avviato una campagna di preorder, a partire da oggi, che prevede una super offerta per chi prenota, con un ulteriore coupon di sconto aggiuntivo per la community di Gametime! Per approfittarne, vi basterà andare su LG STORE e utilizzare il codice coupon: GAMETIME5 in fase di checkout.
Offerta Pre-Order con coupon dedicato per la community di Gametime
Potete prenotare il monitor LG UltraGear OLED 45GX950A direttamente dal sito ufficiale a questo indirizzo. In occasione del lancio del monitor LG UltraGear OLED 45GX950A ci sarà una super offerta pre-order! Per l’occasione potrete approfittare di uno sconto lancio del 10% più un ulteriore 5% con il codice coupon: GAMETIME5. Andrete così a pagare solamente 1.709€ anziché 1.999€.
In aggiunta potrete ottenere un ulteriore sconto del 5% in occasione degli “LG OLED Days“, e infine per concludere la super offerta c’è uno sconto del 5% per tutti i nuovi iscritti, e uno sconto finale del 2% in carrello.
LG UltraGear OLED 45GX950A: Specifiche Tecniche
Il monitor LG UltraGear OLED 45GX950A è un maestoso monitor da gaming curvo da ben 45″ di diagonale, in formato Wide 21:9. Si tratta del 50% di superficie a schermo in più rispetto a uno schermo da 49″ in formato UltraWide 32:9! La curvatura con raggio 800R garantisce una visione immersiva e avvolgente da ogni angolazione.
Essendo basato su tecnologia OLED offre contrasto infinito, neri perfetti e un tempo di risposta praticamente istantaneo: 0,03ms, per annullare qualunque effetto di ghosting. Inoltre sarà il primo display OLED al mondo ad avere una risoluzione 5K2K, ovvero di 5120×2160 pixel, abbinata alla tecnologia Dual Mode che aveva già debuttato sul modello 32GS95UE da noi recensito lo scorso anno (qui il video). Il Dual Mode certificato VESA permette a questo schermo di passare senza interruzioni tra due modalità di funzionamento principali: una modalità standard in cui il display sfrutta la piena risoluzione di 5120×2160 pixel e il refresh arriva a 165Hz. E poi una modalità pensata per i gamer competitivi, in cui la risoluzione del pannello scende a WFHD (Wide Full HD) ossia 2560×1080, ma il refresh raddoppia salendo a 330Hz. In questa seconda modalità, sempre per assecondare le esigenze dei gamer è inoltre possibile personalizzare il rapporto d’aspetto (scegliendo quindi tra una visualizzazione 16:9 o 21:9) e ridurre la diagonale utile fino a 24″, con otto diverse configurazioni selezionabili direttamente dal monitor. Ovviamente per chi punta alla massima qualità basterà restare nella modalità a risoluzione nativa e da lì tramite Windows impostare risoluzioni anche inferiori all’occorrenza, mantenendo però il refresh a 165Hz. Insomma una versatilità fuori dal comune per i gamer più esigenti!
La tecnologia usata dal pannello è quella WOLED di LG con Micro Lens Array+ (MLA+), quindi di ultima generazione. Ancora più luminosa (la luminosità standard è di 275 nits (APL 100%) mentre il picco arriva fino a 1300 nits (APL 1.5%). LG promette inoltre un Delta E inferiore a 2, di fatto corrispondente ad una pre-calibrazione di serie. Cosa che tra le altre cose noi avevamo verificato corrispondere al vero sul precedente modello UltraGear OLED 45GR95QE (qui la nostra videoprova). Rispetto al predecessore questo nuovo pannello offre una densità di pixel superiore del 50%, per rendere molto più leggibile il testo a schermo.
Non mancano ovviamente supporto HDR con certificazione VESA DisplayHDR TrueBlack 400 e ovviamente il VRR con supporto a tutte le tecnologie: VESA Adaptive Sync, AMD FreeSync Premium Pro e NVIDIA G-Sync per venire incontro alle esigenze dei PC Gamer ma anche dei console gamer. Del resto la connettività prevede la nuova velocissima porta DisplayPort 2.1 e ben due porte HDMI 2.1 che consentiranno di collegare contemporaneamente sia PS5 che Xbox Series X.
A completare la dotazione hardware sono presenti degli speaker integrati, mentre per i giocatori più esigenti è anche presente un’uscita audio con jack a 4 poli che supporta l’audio spaziale 3D potenziato dalla tecnologia DTS Headphone:X. Infine è presente anche una porta USB Type-C in grado di erogare 90W di potenza, utile non solo per collegare dispositivi di archiviazione ma anche per ricaricare smartphone, tablet, smartwatch e persino i PC portatili.
Siete preoccupati per il Burn-In? LG ha pensato anche a quello! L’esperienza in ambito OLED ha permesso di affinare anno dopo anno un pacchetto di Tools che incrementeranno la longevità del pannello. Inoltre sarà presente anche una ulteriore garanzia di due anni.