
al termine della Xbox Games Showcase 2025 si è tenuta una live di approfondimento con Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming, per analizzare le principali novità dell’evento. L’intervista, un’edizione speciale del podcast ufficiale Xbox, è stata condotta presso lo stand di Fallout 76 al Summer Game Fest, e ha fornito chiarimenti su strategie, hardware, giochi in arrivo e l’approccio multipiattaforma.
Collaborazione tra team e nuove strategie
Spencer ha sottolineato lo stretto coordinamento tra Microsoft, Xbox e il team Windows, definendolo il più efficace mai visto nella sua carriera. Questo sinergia ha portato allo sviluppo del nuovo handheld ROG Xbox Ally, realizzato insieme ad Asus, volto a portare l’esperienza Xbox anche su Windows.
Il ruolo di Xbox nel 2025 e oltre
Phil definisce il 2025 un anno ricco per Xbox, grazie a lanci first-party rilevanti e al debutto dell’handheld. Ha inoltre anticipato un 2026 di festeggiamenti per il 25° anniversario di Xbox, con titoli attesi come un nuovo Fable, il prossimo Forza, Gears of War: E‑Day e un ritorno “classico” dal passato della piattaforma.
Approccio Game Pass e piattaforme multiple
Spencer ha ribadito che Xbox resterà aperta e multipiattaforma, inclusi PS5 e Nintendo Switch 2, per gran parte dei suoi titoli first‑party. L’obiettivo è far “contare ogni ora di gioco”, con un’esperienza coerente su console, PC, handheld e cloud, pur senza perdere il cuore della community Xbox .
Chiusura e contesto dell’intervista
L’intervista ha coperto anche l’internazionalità dell’ecosistema Xbox e l’importanza di giochi dal Giappone, oltre allo spirito di supporto verso le community. Phil ha chiuso scherzando sul fatto che avrebbe preferito andare a pescare piuttosto che parlare, ma ha confermato quanto sia orgoglioso del percorso in atto.
La live con Phil Spencer fornisce una panoramica strategica di Xbox: innovazione hardware, apertura multipiattaforma e un 2026 con grandi attese per il 25° anniversario. L’handheld ROG Xbox Ally e l’ecosistema Windows condividono ora una visione integrata, mentre i Game Pass e le community restano al centro della filosofia Microsoft Gaming.