
Il Giappone più spirituale e leggendario prende vita in un’affascinante avventura videoludica. Bandai Namco ha svelato Towa and the Guardians of the Sacred Tree, un emozionante roguelite isometrico in 2D sviluppato da Browniers Inc., ambientato in un mondo incantato ma in pericolo. Il gioco è stato annunciato ufficialmente alla Summer Game Fest 2025 e sarà disponibile dal 19 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC tramite Steam. È già possibile effettuare il preordine.
Al centro della storia troviamo Towa, giovane sacerdotessa del villaggio di Shinju, e i suoi otto compagni Guardiani. Insieme, dovranno affrontare una minaccia oscura che incombe sulla loro terra: Magatsu, un’entità malvagia decisa a portare caos e distruzione.
Un’avventura disegnata a mano che omaggia la tradizione giapponese
Towa and the Guardians of the Sacred Tree colpisce sin da subito per il suo stile visivo ispirato alla pittura giapponese a inchiostro, animata da colori vivaci e suggestioni oniriche. I personaggi sono interamente disegnati a mano, donando all’intero mondo di gioco un’identità artistica forte, originale e perfettamente riconoscibile. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora firmata da Hitoshi Sakimoto, celebre compositore noto per aver lavorato su titoli iconici come Final Fantasy Tactics e Vagrant Story.
Ma dietro la bellezza si cela il pericolo: il villaggio di Shinju, inizialmente pacifico e sereno, è minacciato dall’ombra crescente del nemico. Solo unendo le forze e affrontando dungeon pieni di insidie, Towa e i suoi compagni potranno sperare di salvare il loro mondo.
Due Guardiani, un solo destino: azione e strategia al servizio della storia
Ogni missione consente di scegliere due Guardiani, ciascuno con uno stile di combattimento distinto: uno brandisce la spada sacra Tsurugi, l’altro il bastone magico Kagura. Le combinazioni sono fondamentali per affrontare ogni sfida: ogni Guardiano ha abilità uniche che possono essere sbloccate e potenziate, sia durante l’esplorazione dei dungeon sia all’interno del villaggio-hub, che rappresenta il cuore pulsante dell’avventura.
Nel corso delle partite, i giocatori potranno raccogliere materiali e forgiare nuove armi, migliorare le spade e creare build personalizzate. Un sistema di progressione persistente consente di evolvere i personaggi e le relazioni anche dopo la sconfitta, contribuendo a un’esperienza che cresce di intensità e profondità a ogni run.
Evoluzione, legami e ciclicità: un villaggio che cambia nel tempo
Uno degli aspetti più affascinanti di Towa and the Guardians of the Sacred Tree è la sua visione del tempo: mentre i Guardiani affrontano le loro missioni attraverso linee temporali parallele, il villaggio di Shinju evolve. Le relazioni tra i personaggi si approfondiscono, si scoprono storie e segreti, si instaurano legami che influenzano direttamente le dinamiche di gioco e l’equilibrio dell’intero ecosistema narrativo.
La vita nel villaggio non è solo uno sfondo statico, ma una componente dinamica e interattiva che riflette le scelte del giocatore e il progresso nella storia. Towa non è sola: ogni Guardiano ha un passato, delle motivazioni e una personalità distinta. La cooperazione e l’empatia diventano armi potenti quanto le spade e la magia.
Un roguelite che punta al cuore, disponibile da settembre
Con il suo mix di azione frenetica, estetica raffinata e progressione narrativa profonda, Towa and the Guardians of the Sacred Tree si presenta come una delle sorprese più promettenti del 2025. Non è solo un roguelite, ma un’esperienza che mescola emozione, sfida e bellezza in modo unico.
L’uscita è fissata per il 19 settembre 2025, e il gioco sarà disponibile su tutte le piattaforme principali, PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC tramite Steam. Preparatevi a forgiare spade, stringere legami e salvare il destino di un mondo che – come quello reale – ha bisogno di eroi coraggiosi, capaci di resistere alla prova del tempo.