AMD Ryzen 7 5800U: a CES 2021 ecco la prima CPU Zen 3 a 8 core per ultraportatili!

AMD Ryzen 7 5800U

Continuano gli annunci roboanti del CES 2021. Questa volta tocca ad AMD fare la propria parte durante il consueto Keynote di inizio anno. Per l’occasione è stata presentata l’AMD Ryzen 7 5800U, la prima CPU a 8 core con architettura Zen 3 per laptop ultraportatili!

Come saprete l’edizione di quest’anno del CES non si è tenuta a Las Vegas come di consueto, ma è stata sostituita da un evento digitale serie di conferenze pre-registrate e poi trasmesse live.

Banner Telegram Gametimers 2

Il processore AMD Ryzen 7 5800U porta tutta la potenza e le funzionalità delle CPU con architettura Zen 3 anche sui dispositivi portatili più compatti. Grazie a questo processore sarà possibile elaborare i propri contenuti ovunque, con un occhio di riguardo all’autonomia perchè avrà consumi davvero ridotti!

Abbiamo già avuto modo di parlare in passato dell’architettura Zen 3, che grazie al processo produttivo a 7nm e i core raggruppati in un unico blocco da otto offre una maggior efficienza energetica e prestazioni migliori del 19% rispetto alla precedente generazione.

La CPU AMD Ryzen 7 5800U spinge tutti questi fattori al massimo per offrire le migliori prestazioni possibili anche in mobilità e smart working.

I nuovi laptop dotati di questo processore, potranno vantare una CPU 8 core in grado di elaborare 16 processi in contemporanea. Con frequenze di funzionamento che vanno da un clock base di 1,9GHz che può arrivare a 4,4GHz in boost clock.

Come dicevamo consumi ridottissimi, nonostante le prestazioni elevate. Infatti a pieno carico l’AMD Ryzen 7 5800U consuma solamente 15Watt, permettendo così di garantire una elevata autonomia su tutti i laptop che ne fanno utilizzo.

Sul versante delle prestazioni, i benchmark parlano piuttosto chiaramente. L’AMD Ryzen 7 5800U ha prestazioni nettamente migliori dell’Intel Core i7-1185G7, in particolare con quelle applicazioni da content creator come Adobe Premiere e Blender 3D che mettono a dura prova ogni sistema.

L’autonomia poi sarà decisamente elevata, fino a 17,5 ore di utilizzo nei compiti più classici e fino a 21 ore di riproduzione video (i dati possono variare in base all’applicazione utilizzata e la tipologia di display).

La nuova gamma di CPU AMD dedicate ai dispositivi laptop sarà già disponibile nel corso della prima metà del 2021.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here