
C’è una notizia che sta facendo molto parlare in questi giorni nelle varie community a tema Gran Turismo: una partnership tra Xiaomi e Polyphony Digital. Quella che finora era qualcosa ancora da confermare, è diventato ufficiale al GT World Tour che si tiene a Londa e, come se non bastasse, arriverà una vettura del marchio: la Xiaomi SU7 Ultra, versione top di gamma della Xiaomi SU7, entrerà a far parte del parco auto di Gran Turismo 7.
Chi c’è dietro questa scelta? Kazunori Yamauchi e… tanta curiosità
Kazunori Yamauchi, creatore della serie Gran Turismo e una delle figure più rispettate nel mondo dei simulatori automobilistici, ha espresso grande entusiasmo per questa novità: “Lavorare con Xiaomi è stato interessante. Hanno fatto un lavoro incredibile in poco tempo. La SU7 Ultra non è solo veloce, è un concentrato di tecnologia avanzata. Mi ha colpito soprattutto quanto sia riuscita a distinguersi sul Nürburgring, un circuito che non perdona errori.”
Cosa rende speciale la Xiaomi SU7 Ultra?
La SU7 Ultra è una berlina elettrica ad alte prestazioni, e quando diciamo alte prestazioni, intendiamo proprio quelle che ti fanno venire i brividi lungo la schiena. Parliamo di 1.525 cavalli erogati da un powertrain denominato HyperEngine V8, di un telaio ricoperto in fibra di carbonio e di prestazioni folli per una sedan. Vi basti pensare che la velocità di punta dichiarata è di 350km/h, con uno 0-100 coperto agilmente sotto i 3 secondi.
Quanto ottenuto da Xiaomi è ancora più notevole perché non capita tutti i giorni di vedere un costruttore nato nell’elettronica consumer entrare in un mondo, quello delle auto, pieno di competitor. Ma forse, oggi, i confini tra industrie diversificate stanno diventando sempre più labili, e forse è proprio ciò ad aver permesso a Xiaomi di realizzare un veicolo elettrico capace di girare al Nurburgring Nordschleife più velocemente di una Pagani Zonda R.
Non è stradale, direte voi, e vi daremmo anche ragione. Parliamo però di un veicolo che dista poco più di 20 secondi da una Hypercar totalmente elettrica quale la Lotus Evija X, più potente e leggera della Xiaomi SU7 Ultra Prototype. Questo veicolo ha inoltre girato in condizioni umide e con qualche intoppo, dunque potenzialmente potrebbe togliere molti secondi dal suo tempo. Non è invece chiaro quanto possa andare forte il veicolo stradale, la Xiaomi SU7 Ultra, ma potremo farci una vaga idea su Gran Turismo 7.
Ma non è solo questione di numeri: questa vettura è stata pensata per offrire un’esperienza di guida unica, quasi futuristica. Non a caso, il CEO di Xiaomi, Lei Jun , ha dichiarato che il loro obiettivo non è vendere auto, ma migliorare la vita delle persone attraverso la tecnologia. Ecco perché vederla in un gioco come Gran Turismo è anche un modo per far conoscere a un pubblico più vasto le capacità di questa macchina. Auto che, comunque, resta ben al di fuori delle tasche della gente comune.
Una partnership che va oltre la SU7 Ultra
Non si ferma qui la collaborazione tra Xiaomi e Polyphony Digital. Pare che sia già in cantiere un concept car Vision Gran Turismo firmato Xiaomi . Un onore che finora è stato riservato ai grandi nomi dell’automotive, da Honda a McLaren, passando per Toyota, Ferrari e molti altri. Veder comparire il nome Xiaomi tra questi è un altro segnale chiaro: ormai non si parla più di un’azienda emergente, ma di un vero e proprio player globale nel settore automotive. Tesla, Porsche e Lucid potrebbero avere un nuovo avversario.
Quando sarà disponibile in Gran Turismo 7?
Al momento non è ancora stata annunciata una data precisa, ma sappiamo che la SU7 Ultra arriverà in un aggiornamento futuro del gioco. Molti occhi saranno puntati sull’evento Gran Turismo World Series , in programma a Londra, dove probabilmente verranno svelati ulteriori dettagli. Chi ha la fortuna di partecipare all’evento potrà magari provare la vettura in anteprima, ma per il resto del mondo non resta che attendere e godersi l’attesa.
Fonte: GT Planet