Ninja Gaiden 4: nuovo trailer svelato durante l’Xbox Games Showcase 2025

Ninja Gaiden 4 trailer Xbox Games Showcase

Durante l’Xbox Games Showcase 2025 è stato presentato un nuovo trailer di Ninja Gaiden 4, realizzato in collaborazione tra Team Ninja e PlatinumGames. Il gioco è previsto per il 21 ottobre 2025 su Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC, ed è incluso al day one su Game Pass. In un lungo approfondimento su Xbox Wire, Yuji Nakao ha svelato alcuni retroscena sulle scelte per questo gioco e anche sul nuovo protagonista, Yakumo.

Yakumo: un nuovo inizio per la saga?

Yuji Nakao, produttore e director di Ninja Gaiden 4, spiega come la serie giochi un ruolo essenziale: dopo un lungo silenzio, torna in grande stile con una nomina rinnovata. Il nuovo protagonista, Yakumo, è stato creato per dare un po’ di freschezza, pur mantenendo un legame con la tradizione. La sua introduzione serve a coinvolgere sia i fan di vecchia data sia i neofiti, permettendo un’esperienza bilanciata.

“Yakumo è stato concepito come un personaggio completamente nuovo per offrire qualcosa di fresco, mantenendo però un profondo rispetto per lo spirito della serie Ninja Gaiden. Il nostro obiettivo era realizzare un protagonista che si adattasse bene tanto ai nuovi giocatori quanto a quelli storici, costruendo così un ponte tra passato e futuro del franchise”, ha affermato Yuji Nakao, producer e director di Ninja Gaiden 4.

Yakumo porta in dote la spettacolare Forma del Corvo, una nuova modalità di combattimento che si affianca alla Form Base, più tecnica e legata agli stilemi classici della serie. In questo modo, dice Nakao, il team ha potuto realizzare un sistema di gioco che racchiude esperienze passate e innovazione, consentendo a ogni giocatore di esprimere la propria creatività in battaglia.

Combattimento e movimento: il grande equilibrio

Il cuore della produzione è stato il perfezionamento della responsività dei movimenti. Nakao racconta che si è lavorato duramente per mantenere la sensazione “tattile” e potente propria dei vecchi titoli, introducendo allo stesso tempo movimenti più rapidi e moderni. “Abbiamo progettato due stili di combattimento distinti: la Base Form, più familiare e precisa, e la Bloodraven Form, che è più fluida, brutale e ricca di effetti visivi”, ha continuato Nakao.

“Ogni forma ha il proprio stile e ritmo, e poterle alternare rende il combattimento profondo e gratificante. Volevamo dare ai giocatori più strumenti per esprimere la propria creatività.” L’obiettivo era chiaro: creare un sistema che risultasse accessibile ai nuovi giocatori, ma riconoscibilmente familiare a chi ha già padroneggiato le tecniche di ninja Gaiden. Il risultato, secondo lo studio, ha raggiunto questo delicato equilibrio tra azione fluida, precisione storica e accessibilità moderna

Tutto ciò necessita anche di controlli adeguati e responsivi, e Nakao ovviamente lo sa bene. “Uno dei nostri obiettivi principali era migliorare la reattività dei controlli. I movimenti di Yakumo sono stati rifiniti per essere più moderni e intuitivi, ma senza rinunciare alla precisione che i fan di lunga data si aspettano da un gioco Ninja Gaiden. Questo equilibrio è stato al centro dello sviluppo.”

Un tributo ai 3D slash-action con potenzialità moderne

Per Nakao, Ninja Gaiden 4 raccoglie l’eredità del genere 3D slash-action e si propone come nuovo punto di riferimento. Nel panorama attuale, dominato da giochi souls-like, questo titolo vuole riportare in auge le battaglie rapidi e spettacolari che hanno definito il genere agli albori. Lo scopo è attirare chi già ama queste esperienze ma anche rinnovare l’interesse della community. “Crediamo che ci sia ancora tanto spazio per i giochi d’azione in 3D con combattimenti veloci e spettacolari. Anche se molti titoli oggi si ispirano al genere ‘souls-like’, volevamo offrire un’esperienza che si distinguesse, un ritorno alle origini del genere con la potenza della tecnologia moderna”, continua il producer.

Supporto totale: Xbox Play Anywhere

Un altro elemento chiave del progetto è il supporto alla funzione Xbox Play Anywhere, che permetterà di giocare su console, PC e cloud senza limiti. Questo approccio multiformato riflette la volontà del team di rispondere alle esigenze dei gamer moderni, garantendo la stessa esperienza ovunque. Infine, l’autore ha espresso il suo parere su Xbox Play Anywhere, la feature di Microsoft che permette di poter giocare in maniera seamless su PC, Xbox e Cloud.

“Il supporto a Xbox Play Anywhere ci permette di offrire l’esperienza Ninja Gaiden 4 su console, PC e cloud, con una sola copia del gioco. Questo ci consente di raggiungere un pubblico più ampio e di adattarci alle esigenze di gioco attuali. Vogliamo che tutti possano accedere a questo nuovo capitolo nel modo che preferiscono”, ha concluso Nakao.

Lancio e visione: un nuovo capitolo per Ninja Gaiden

In sintesi, l’intervista a Nakao mette in evidenza quanto Ninja Gaiden 4 rappresenti un’opera di cura artigianale, pensata per un pubblico ampio e diversificato. Tra protagonisti rinnovati, controlli bilanciati e modalità di gioco pensate per adattarsi ai tempi, questa produzione del 2025 punta a essere il simbolo di una rinascita per la serie, con l’ambizione di riportare al centro la potenza del 3D slash-action

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here