NVIDIA DLSS 4: la Multi Frame Generation potrebbe arrivare anche sulle schede video Serie 40

NVIDIA RTX 5090

A inizio mese in occasione del CES 2025 a Las Vegas, NVIDIA ha presentato la nuova gamma di schede video Serie 50 (RTX 5090, RTX 5080, RTX 5070 Ti e RTX 5070). Ad accompagnarle ci sarà anche il nuovo DLSS 4 che introduce la Multi Frame Generation, che al momento è esclusiva della Serie 50, ma sembra poter arrivare anche su Serie 40.



L’indiscrezione arriva direttamente dalla stessa NVIDIA, tramite Digital Foundry che ha potuto intervistare Bryan Catanzaro (trovate l’intervista a fondo articolo), uno dei principali responsabili dietro l’evoluzione delle funzionalità di AI delle schede video e il relativo software.

Come prima cosa spieghiamo cosa fa il DLSS 4 e la Multi Frame Generation. Si tratta di un pacchetto di cinque software basati su AI il cui obiettivo è ridurre enormemente il carico di lavoro della GPU cercando di ottenere un risultato indistinguibile dal rendering rasterizzato con il massimo dei dettagli possibili. I software sono:

  • Deep Learning Anti-Aliasing (DLAA): software che applica il filtro anti-aliasing con miglioramenti tramite AI (disponibile su tutte le schede video RTX)
  • Super Resolution: software che si occupa fi effettuare l’upscaling delle immagini, consentendo di effettuare un rendering nativo a risoluzione inferiore rispetto a quella mostrata sul monitor (disponibile su tutte le schede video RTX)
  • Ray Reconstruction: software che si occupa di migliorare gli effetti di illuminazione in Ray Tracing tramite AI, andando a eliminare alcune imprecisioni e artefatti grafici (disponibile su tutte le schede video RTX)
  • Frame Generation: software che incrementa il framerate creando tramite AI dei fotogrammi aggiuntivi a quelli effettivamente renderizzati dalla GPU, basandosi sui dati di gioco (disponibile su RTX Serie 40 e Serie 50)
  • Multi Frame Generation: evoluzione del precedente software in grado di aggiungere più di un frame creato tramite AI tra quelli renderizzati dalla GPU (disponibile su RTX Serie 50)

Bryan Catanzaro ha fatto capire che Frame Generation e Multi Frame Generation in futuro potrebbero essere anche proposte sulla precedente generazione di schede video, e rispettivamente RTX Serie 30 e RTX Serie 40. “Penso che questa sia principalmente una questione di ottimizzazione, di sviluppo software e in ultimo di esperienza d’uso. Stiamo lanciando la Multi Frame Generation, la versione migliorata della Frame Generation, con la Serie 50, e vedremo cosa riusciremo a tirare fuori dall’hardware più vecchio in futuro“, ha dichiarato il progettista di NVIDIA.

La motivazione è piuttosto semplice, sebbene siano dotati di Tensor Core meno evoluti della Serie 50, è facile immaginare che alcuni modelli delle precedenti generazioni abbiano comunque sufficiente capacità di elaborazione per gestire tali funzionalità. Ad esempio una RTX 4090 potrebbe facilmente essere in grado di svolgere le stesse operazioni di una RTX 5070. Discorso analogo per quel che riguarda la Frame Generation su RTX Serie 30. Al momento queste sono solo ipotesi che per ora non sono nemmeno in una fase Beta.

Fonte: Digital Foundry