Stellar Blade: Shift Up si riconferma con un ottimo porting – Recensione PC

Stellar Blade Recensione PC (2)

Stellar Blade su console è una realtà da ormai un anno, ma su PC si è fatto attendere un bel po’. Dopo tanti mesi dall’annuncio, il gioco è ora disponibile su PC e dispositivi handheld. Questa lunga attesa verrà ripagata? Molti di voi, in realtà, si saranno già fatti un’idea con la demo gratuita offerta da ShiftUp, ma noi di Gametime abbiamo avuto modo di giocarlo interamente durante questi giorni, valutando più scenari e giochicchiando un po’ con le impostazioni.

Su Stellar Blade non c’è davvero molto da dire, o quantomeno aggiungere. Si tratta di un videogioco action sviluppato dalla coreana ShiftUp e che, nonostante l’apparenza dica altro, è costato meno del solito AAA grazie all’uso di IA per facilitare il lavoro del team. Sin da subito, molti hanno accostato questo videogioco al ben più famoso NieR, e non è stato un caso. ShiftUp ha dichiaratamente preso spunto dal videogioco firmato Square Enix e Yoko Taro. Il gioco presenta anche una collaborazione proprio con NieR.

Nel gioco controlleremo EVE, una combattente addestrata con il solo e unico scopo di sconfiggere i Naytiba, mostruosità che hanno causato la quasi completa estinzione della razza umana sulla Terra. Una volta presi il controllo del gioco e superato il prologo, ci troveremo di fronte a un titolo che prende elementi da un po’ ovunque, compreso il genere dei soulslike, sia di FromSoftware che di altri titoli, come potrebbe essere uno Star Wars Jedi: Survivor.

EVE si muoverà attraverso ambientazioni abbastanza variegate e che spazieranno dalle classiche città in rovina, esteticamente di impatto, a centri di ricerca abbandonati, discariche, sezioni subacquee, metropolitane e anche un enorme deserto. Il tutto si alterna tra sezioni piuttosto lineari ma comunque ricche di vie secondarie, come quelle ambientate nella città di Eidos 7, a sezioni più aperte come la Landa, interamente esplorabile dal giocatore.

Il combat system è abbastanza facile da apprendere, ma una volta che il gioco vi chiederà la piena padronanza, inizierà a punire gli errori. La finestra di parry è abbastanza ridotta e ancora di più lo è quella relativa alla schivata all’indietro. Con la pratica si può fare tutto, ma, soprattutto per chi non è abituato a giocare videogiochi action simili, sarà facile ritrovarsi inizialmente in difficoltà contro alcuni nemici coriacei o veri e propri miniboss.

Detto questo, del gioco ci limiteremo a parlare il giusto e anzi, vi invitiamo a leggere la recensione fatta all’epoca da Cosmin Botezatu, così da scoprire pregi e difetti del gioco. Qui tratteremo quello che riguarda esclusivamente il discorso ‘porting. Come gira? Quali tecnologie sono supportate? Risoluzione? Dispositivi utilizzabili? È godibile anche con mouse e tastiera? A tutto ciò vi risponderemo subito.

ShiftUp si dimostra, ancora una volta, un team capace dal punto di vista tecnico. Dopo aver brillato su PlayStation 5 e PlayStation 5 Pro, lo studio coreano si rifà sul PC con un porting solido dal punto di vista delle prestazioni e provvisto di supporto ad AMD FSR 3 (purtroppo, manca FSR 4) che NVIDIA DLSS 4. Su una NVIDIA RTX 4070, il videogioco gira attorno ai 90fps (con cali a 80, ma anche aumenti fino a superare i 110fps) in Quad HD nativo con utilizzo di NVIDIA DLAA, il quale contribuisce a regalare una pulizia di immagine notevole. Stellar Blade offre anche un’ampia scelta di risoluzione, inclusi anche formati alternativi al 16:9.

Durante la nostra avventura, non abbiamo intravisto cali di framerate evidenti durante le fasi di gameplay, che alla fine sono quelle che davvero contano in un action così rapido. Al tempo stesso, per puntigliosità segnaliamo la presenza di alcuni cali di framerate durante i filmati di introduzione dei boss. In alcuni casi, sono così importanti da risultare quasi come uno stuttering. Ripetiamo però che si limita solamente a queste circostanze, dunque non andrà assolutamente a minare il gameplay.

La vasta scelta di opzioni selezionabili consente al gioco di essere piuttosto scalabile su quasi qualsiasi scheda video di recente uscita. Potremo regolare texture (con scelta opzionale di texture in 4K, a patto che abbiate VRAM a sufficienza. Onestamente, però, la differenza è pressoché impercettibile), illuminazione, geometrie, effetti volumetrici, ombre e così via. Potete davvero gestire qualsiasi cosa vogliate. Dispiace per l’assenza di un riquadro che mostri l’effettivo cambiamento, ma è relativo. Così come per l’assenza di qualsiasi forma di ray tracing, o qualcosa che possa contribuire a dare uno stacco con la versione console

Il gioco presenta il pieno supporto a qualsiasi controller utilizzabile su PC in via nativa, che sia Xbox Wireless Controller di Xbox Series X/Xbox One, pad di terze parti o il DualSense di PlayStation 5. Quest’ultimo, in particolare, supporta le tecnologie aptiche e le sfrutta in maniera analoga alla versione PlayStation 5. Nonostante si tratti della periferica ideale, il gamepad non è imprescindibile per godersi Stellar Blade. Il videogioco è infatti giocabilissimo anche con la tastiera, sebbene ovviamente sia necessario prenderci dimestichezza. Inutile dirvi quante volte sono stato saccagnato di botte perché abituato a parare con il tasto destro del mouse come in DOOM: The Dark Ages (qui la recensione).

In conclusione, la versione PC di Stellar Blade conferma quanto di buono è stato già mostrato su console e si dimostra essere un porting di ottima fattura. Prestazionalmente il videogioco è ottimo, cosa non scontata di questi tempi, e la possibilità di personalizzazione è notevole, permettendovi di gestire ogni opzione e usare quasi ogni dispositivo. Dispiace per quei cali sporadici, magari risolvibili con una patch day one, e l’assenza sia di AMD FSR 4 che di ray tracing. Questo non va però a influire troppo negativamente sul lavoro di ShiftUp. Insomma, buona la prima… di nuovo!

RASSEGNA PANORAMICA
Voto:
8.0
stellar-blade-shiftup-si-riconferma-con-un-ottimo-porting-recensione-pc Stellar Blade su console è una realtà da ormai un anno, ma su PC si è fatto attendere un bel po'. Dopo tanti mesi dall'annuncio, il gioco è ora disponibile su PC e dispositivi handheld. Questa lunga attesa verrà ripagata? Molti di voi, in...

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here