
Durante il fine settimana dedicato alla 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, non si è parlato solo di motorsport reale, ma anche della sua controparte videoludica. Nel corso della conferenza stampa pre-evento, è arrivato un annuncio atteso da tempo: Le Mans Ultimate uscirà ufficialmente dall’early access il 22 luglio. Un annuncio importante, forse anche più dell’annuncio della versione console.
Il simulatore sviluppato da Motorsport Games in collaborazione con l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) farà il suo debutto in versione completa senza aumenti di prezzo al lancio, anche se non si esclude che possa accadere in futuro. A pochi giorni dall’annuncio, il titolo ha già ricevuto un aggiornamento corposo che ha modificato sensibilmente il comportamento delle vetture LMGT3, ha introdotto lo scambio di piloti in multiplayer e, per gli abbonati, anche un sistema di creazione delle livree.
Più contenuti gratuiti in arrivo con il lancio ufficiale
La versione 1.0 di Le Mans Ultimate non si limiterà a correggere e rifinire l’esperienza di guida. Dal punto di vista dei contenuti, sono state annunciate nuove auto gratuite, tra cui la Mercedes-AMG LMGT3 e la Aston Martin Valkyrie AMR-LMH. Questi modelli si uniranno a quelli già disponibili senza costi aggiuntivi, come la Ford Mustang LMGT3, la McLaren 720S LMGT3 Evo e la BMW M Hybrid V8.
La Valkyrie AMR-LMH, in particolare, ha fatto la sua comparsa in anteprima sia sui social che direttamente sul tracciato della 24 Ore di Le Mans, accendendo l’interesse degli appassionati grazie soprattutto al suo ormai iconico V12 Cosworth aspirato e alla sua strettissima parentela con la vettura stradale da cui deriva.
Focus sul realismo e sull’esperienza endurance
Secondo Stephen Hood, CEO di Motorsport Games, il rilascio della versione completa rappresenta un passo avanti notevole: “Anche se la chiamiamo Versione 1.0, in realtà è un’evoluzione profonda, quasi come una ‘Versione 2’. “La chiamiamo Versione 1.0 solo perché esce dall’accesso anticipato, ma in realtà rappresenta un grande passo avanti per l’esperienza complessiva. È più completa e riesce davvero a trasmettere il concetto di gara endurance, quello che dovrebbe essere, ma in un formato accessibile”.
Tra le migliorie previste per il rilascio ufficiale ci saranno ulteriori modifiche al modello fisico e alle gomme, fondamentali per rendere ancora più realistico il comportamento delle vetture in pista. Questo aggiornamento sarà cruciale, soprattutto considerando quanto l’ultimo aggiornamento sia stato divisivo tra gli appassionati di Le Mans Ultimate.
Nuovi tracciati e prototipi dalla European Le Mans Series
Con l’inclusione completa delle stagioni 2023 e 2024 del FIA World Endurance Championship, lo sguardo degli sviluppatori si sposta ora verso altre competizioni. Il prossimo passo sarà l’integrazione della European Le Mans Series (ELMS), una categoria gestita sempre da ACO, che utilizza auto GT3 e LMP2, con alcune differenze tecniche rispetto al WEC.
Tra le novità in arrivo ci saranno tracciati non presenti nel campionato mondiale, come Barcellona-Catalunya, Paul Ricard e Silverstone, oltre a una nuova classe di vetture: le LMP3, che rappresentano uno step intermedio tra le LMP2 e le GT3. Le vetture LMP3 confermate includono la Duqueine D09, la Ginetta G61-LT-P3 Evo e la Ligier JS P325, tutte pronte a portare maggiore varietà al parco auto del gioco.
La Carriera arriverà nel 2026, ma sarà ambiziosa
Nonostante i grandi miglioramenti, una modalità carriera o campionato single-player è ancora assente e non sarà disponibile nemmeno al lancio della versione 1.0. Tuttavia, il team ha già confermato che una modalità carriera completa di Le Mans Ultimate è in sviluppo, con una data di rilascio prevista per il primo trimestre del 2026.
Le prime immagini dei menù mostrano un sistema profondo, con elementi come la gestione dei contratti, opinioni dei media, sponsor, mercato piloti e persino un calendario gare. Secondo Hood, sarà “la miglior modalità carriera mai vista in un gioco di corse”. Nel frattempo, continueranno ad essere supportati eventi multiplayer, gare in singolo, modalità asincrona e server privati. In pista, sarà possibile effettuare cambi pilota gestiti dall’IA, offrendo un assaggio delle strategie endurance anche ai giocatori offline.
Fonte: Motorsport Games