LG e Xbox Series X: Partnership per godere al meglio dei giochi next-gen su TV OLED

LG OLED CX
Banner Telegram Gametimers 2

La next-gen è ufficialmente qui tra noi, e quale modo migliore per festeggiare il suo arrivo se non con una speciale partnership? LG e Xbox hanno stretto un accordo per promuovere il gaming alla massima qualità possibile su TV OLED.

Come saprete sia PlayStation 5 che Xbox Series X saranno in grado di raggiungere una risoluzione massima di 4K, un framerate fino a 120fps, e nuove funzionalità che rendono il gameplay ancora più fluido e reattivo il gameplay.

E per questo motivo nasce una collaborazione mirata a garantire il meglio che questa nuova generazione di console avrà da offrire.

Banner-canale-Telegram-Gametime-Offerte-Tech-PS5-Switch-iPhone-RTX4090-Amazon
Indietro

1. Caratteristiche di Xbox Series X

Nel corso di questi mesi si è parlato molto del ‘Monolite‘ nero di Microsoft, ispirato a quello del film di Stanley Kubrick 2001 Odissea nello Spazio. La nuova console è fortemente innovativa pur mantenendo la piena compatibilità con la generazione precedente, sia per quanto riguarda i giochi, sia per le periferiche.

Le principali innovazioni rispetto alla precedente generazione riguardano CPU e GPU decisamente più equilibrate, il supporto al ray tracing in tempo reale e l’introduzione degli SSD. Infatti sia PS4 che Xbox One erano piuttosto carenti sul fronte della CPU basata su un’architettura molto vecchia e poco performante, questo ha posto numerosi limiti allo sviluppo dei giochi in particolare per quanto riguarda la fisica, le interazioni con l’ambiente, e il funzionamento delle IA degli NPC.

Il ray tracing in tempo reale è stato introdotto per la prima volta da Nvidia su PC con le schede video RTX Serie 20, e con tutta probabilità sarà la ‘Next Big Thing‘ per quanto riguarda la grafica dei videogiochi. Questa tecnica permette infatti di rappresentare in maniera perfetta illuminazione, ombre e riflessi, senza adottare alcuni trucchetti tipici che servono a simulare approssimativamente questi effetti.

Infine l’introduzione dell’SSD è forse l’innovazione più importante di questa generazione. Le vecchie console adottavano hard disk SATA a 5400rpm e una bassa velocità di trasferimento dati. Gli SSD consentono di trasferire i dati molto più velocemente di un normale hard disc, nel caso di Series X parliamo di una velocità 25 volte superiore. Ciò consente di avviare i giochi in pochi secondi, nonché offre numerosi vantaggi nei titoli open world eliminando i caricamenti tra un’area e l’altra.

Scendendo più nel dettaglio dei dati tecnici, Series X ha una GPU da 12TFlop in grado di supportare una risoluzione di gioco massima di 4K a 120fps, e per questo necessita di TV o monitor con un refresh rate di almeno 120Hz per sfruttarne tutte le potenzialità.

Funzioni come il ‘Variable Refresh Rate‘ e ‘Auto Low Latency Mode‘ inoltre consentono di abbattere l’input lag ed eliminare problemi di tearing e stuttering, dovuti alla mancata sincronizzazione tra GPU e refresh rate della TV o del monitor.

series X
Indietro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here