
Microsoft sta sfoltendo ancora una volta le sue file. Come riporta Tom Warren, penna di The Verge, il colosso di Redmond starebbe licenziando ulteriore personale. Si parla di circa 6.000 lavoratori, circa il 3% della totale forza lavoro dell’azienda. Si tratta del più grande licenziamento di massa dal 2023, quando Microsoft arrivò a licenziare 10.000 impiegati, allora pari al 4.5% della propria forza lavoro. Una mossa difficile, ma secondo Phil Spencer (allora CEO di Xbox), necessarie per il futuro dell’azienda.
“Continueremo a implementare cambiamenti organizzativi necessari per posizionare al meglio l’azienda per il successo in un mercato dinamico”, ha dichiarato Pete Wootton, portavoce di Microsoft, in una dichiarazione inviata a The Verge. L’operazione di licenziamento attuata da Microsoft mira a una riorganizzazione dell’azienda e impatterà su tutti i livelli, inclusi quelli manageriali e anche l’ambiente di aziende Microsoft come LinkedIn.
Amy Hood, CFO di Microsoft, ha dichiarato: “Continuiamo a focalizzarci sulla creazione di team ad alta efficienza e aumentare la nostra rapidità riducendo gli strati con meno manager”. Lo snellimento servirà proprio a rendere più efficiente la forza lavoro e, sempre a tal proposito, sono iniziati dei licenziamenti basati sulle prestazioni del singolo. Questo processo è già in corso e ha preso piede all’inizio del 2025.
Dal 2023, Microsoft ha già licenziato quasi 15.000 dipendenti. Dopo il grosso licenziamento del 2023, ne sono seguiti altri che hanno colpito la divisione Activision Blizzard e Xbox Game Studios, per un totale di 1.900 dipendenti. A maggio è toccato a Tango Gameworks (poi acqusita da Krafton) e Arkane Austin, sviluppatori rispettivamente di Hi-Fi Rush e Redfall, anche in questo caso “necessarie per il futuro dell’azienda”, a cui sono seguiti 650 ulteriori licenziamenti in Xbox a settembre come processo di ristrutturazione della compagnia dopo l’acquisizione Activision Blizzard e, infine, 1.000 licenziamenti dalle divisioni HoloLens e Azure.
Fonte: The Verge