Xenoblade Chronicles X Definitive Edition: un’odissea spaziale indimenticabile – Recensione Nintendo Switch

Siamo tornati, e in grande stile, con uno dei grandi colossi di Monolith Soft, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition. Interamente rivisitato per la console nipponica, una immortale Nintendo Switch che sembra non voler davvero mai andare in pensione, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è un videogioco di ruolo d’azione sequel spirituale di Xenoblade Chronicles, altrettanto noto per la sua vastissima e affascinante ambientazione open world, per il sistema di combattimento profondo e una colonna sonora memorabile. Il gioco originale risale al 2015, quando nelle nostre case c’era ancora Wii U, seppur trattandosi di un titolo che non ha sentito granché il peso degli anni, oggi è messo più a lustro che mai. Insomma, la solita garanzia targata Monolith.



Ambientato in un futuro in cui la Terra è stata attaccata e distrutta da due razze aliene, la storia ci porta nell’anno 2054. Qui, non tutti gli esseri umani sono riusciti a salvarsi. I sopravvissuti sono scappati grazie a una grandissima astronave, “La Balena Bianca“, solo per poi essere nuovamente attaccati e costretti ad atterrare su un pianeta alieno conosciuto come Mira. Vestiremo i panni di un protagonista modificabile a piacimento, membro di un’organizzazione conosciuta come Blade con sede a Neo Los Angeles. Il suo incarico? Quello di esplorare questa terra aliena e trovare un modo per permettere all’umanità – o a ciò che ne resta – di sopravvivere e tornare a prosperare.

Come già scritto, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition presenta un mondo totalmente aperto, costellato da una vasta varietà di alieni e ambienti tutti diversi, dalle giungle lussureggianti alle montagne innevate. Il giocatore potrà godere appieno di questa terra aliena esplorando a piedi oppure utilizzando dei mech chiamati “Skell“. L”approccio al gioco è libero e la sensazione di poter battere i territori come più ci aggrada coinvolge a 360 gradi.

Per chi ha già masticato le altre perle targate Monolith Soft, padroneggiare skill, arti e abilità diverse non sarà troppo difficile. Il sistema di combattimento, per chi ha già masticato gli altri titoloni di Monolith Soft, sarà una passeggiata. Svolgendosi tutto in tempo reale, è invece piuttosto probabile che i novizi avranno bisogno di molta più pratica con comandi, menu, tattiche da studiare e debolezze di ogni nemico. Ogni sessione ha il sapore di un’avventura, e ogni avventura si appoggia a un motto molto vicino al tanto amaro “sopravvivi o muori“. Non lasciatevi spaventare però, perché una volta presa la mano è davvero soddisfacente districarsi nelle terre ostili del gioco. Sì, sono usate tutte in tempo reale. Parliamo infatti di un titolo pieno di ricchezze sotto ogni punto di vista, non solo per il combattimento ma anche per le varietà di missioni secondarie, per nulla banali e spesso importanti tanto quanto una missione primaria. La complessità della mappa del mondo è incredibile, con l’intero pianeta di Mira che aspetta solo di essere scoperto e vissuto, e tanti differenti continenti che si distinguono per caratteristiche uniche, dalla fauna alla flora al colpo d’occhio dei paesaggi. La mappa è costellata di vari punti di interesse come città, villaggi, dungeon, grotte, relitti, tesori e tanto altro. Ormai l’avrete capito, è il senso d’avventura il punto forte di questa perla. Siamo liberi di vagare ovunque e al ritmo che più ci aggrada, scoprire segreti, completare quindi le missioni secondarie, raccogliere materiali che vanno dai meno rari a quelli più rari. Ciclo giorno/notte, cambiamenti climatici che influenzano l’ambiente e il comportamento delle creature e mappe dinamiche sono la ciliegina sulla torta. Il mondo di Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è un vero e proprio mondo virtuale, ricco di dettagli, segreti e opportunità di esplorazione.

Il “FrontierNav” è uno strumento fondamentale per esplorare al meglio Mira. Grazie ai “Probe“, dispositivi che vanno posizionati per la mappa e che rilevano informazioni sull’area circostante come risorse, nemici e punti di interesse, il giocatore non va mai totalmente alla cieca. Abbiamo tra l’altro diversi tipi di Probe, che andranno poi selezionati e posizionati con un certo criterio, quindi è molto importante leggere i consigli e farne buon uso.

Prima, vi abbiamo parlato della possibilità di sfruttare gli “Skell” (sarebbe l’abbreviazione di “Skyscraper Model Level“), mezzo che permette a noi giocatori di esplorare l’immenso mondo di Mira in modo rapido e anche efficiente, e di raggiungere aree inizialmente inaccessibili. Ma sono anche potenti macchine da combattimento, dotate di armi e abilità speciali, che consentono di affrontare nemici di ogni dimensione. Possiamo personalizzarli come più ci aggrada adattandoli al nostro stile di gioco, sia esso combattimento ravvicinato, con attacchi a distanza o di supporto. In sintesi, gli Skell sono mecha potenti che offrono ai giocatori un’esperienza di gioco unica in Xenoblade Chronicles X e che in un certo senso mescolano utilità di esplorazione, combattimento e un pizzico di personalizzazione.

Tra le novità di questa versione per Nintendo Switch troviamo ovviamente una grafica con netti miglioramento, con il titolo originale che è stato ripulito per sfruttare al meglio la rinnovata potenza rispetto a Wii U, forte di una grafica più dettagliata e una risoluzione più alta. Abbiamo anche dei nuovi contenuti, tra cui nuove missioni, nemici e un’area completamente nuova. Poi, inutile sottolinearlo, la possibilità di portare il gioco sempre con sé aggiunge un’ulteriore opzione per tutti quei giocatori che vorrebbero goderne fuori casa o lontano dalla postazione da gioco principale.

Xenoblade Chronicles X, già all’epoca accolto con calore dalla critica, è ancora oggi famoso per l’ottimo sistema di combattimento, per il suo mondo vasto e per la meravigliosa colonna sonora. Oggi, a un decennio di distanza, abbiamo ancora tra le mani un capolavoro coinvolgente e appagante tanto da giocare, quanto da vivere ed esplorare. La trama non è forse il suo punto forte, ma glielo si perdona comunque a fronte di una ricchezza di contenuti davvero spropositata. La versione per Nintendo Switch è quindi un’ottima opportunità per permettere ai nuovi giocatori di recuperare questa perla, oltre che un’eccellente scusa per i veterani per allacciarsi nuovamente le cinture e lasciarsi andare alla nostalgia. Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è quindi ancora oggi un titolo di grande qualità, con forse solo qualche ingranaggio arrugginito dal tempo, e un open world imperdibile per gli amanti della fantascienza. Il gioco uscirà il 20 marzo: fatelo vostro e, ve lo assicuriamo, vivrete un’avventura indimenticabile.

RASSEGNA PANORAMICA
Voto:
9.5
xenoblade-chronicles-x-definitive-edition-unodissea-spaziale-indimenticabile-recensione-nintendo-switch Siamo tornati, e in grande stile, con uno dei grandi colossi di Monolith Soft, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition. Interamente rivisitato per la console nipponica, una immortale Nintendo Switch che sembra non voler davvero mai andare in pensione, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è...