
Microsoft ha finalmente rotto il silenzio: la prossima console Xbox è ufficialmente in sviluppo e promette di rivoluzionare il concetto stesso di piattaforma videoludica. A rivelarlo è stata Sarah Bond, presidente della divisione Xbox, attraverso un video pubblicato su YouTube, dove ha delineato la visione ambiziosa dell’azienda per il futuro del gaming.
Una partnership strategica con AMD per la prossima generazione
Il cuore del progetto è una collaborazione pluriennale con AMD, pensata per co-progettare i chip che alimenteranno non solo la nuova console da salotto, ma anche una gamma di dispositivi portatili e cloud. Microsoft e AMD stanno lavorando fianco a fianco per spingere l’innovazione nel settore dei semiconduttori legati al gaming, con l’obiettivo di offrire esperienze grafiche di nuova generazione, maggiore profondità visiva e un’interattività potenziata dall’intelligenza artificiale.
Come ha sottolineato Bond, questa nuova console manterrà la piena compatibilità con l’attuale libreria di giochi Xbox, assicurando una transizione fluida per gli utenti e valorizzando l’ecosistema già esistente.
Una piattaforma libera da vincoli e sempre con te
Una delle novità più rilevanti riguarda la filosofia con cui è stato concepito il progetto: l’esperienza Xbox non sarà più legata a un solo store o a un singolo dispositivo. Microsoft intende offrire una piattaforma versatile e accessibile, che segua i giocatori ovunque vadano, su console, PC, dispositivi portatili e tramite il cloud.
Sarah Bond lo ha spiegato chiaramente: “La nostra visione è che tu possa giocare ai titoli che ami, con le persone che vuoi, ovunque ti trovi. Per questo stiamo investendo in un ecosistema hardware che abbraccia console, portatili, PC, cloud e accessori”.
Questa nuova strategia si riflette anche nella stretta collaborazione con il team di Windows, che punta a fare del sistema operativo la piattaforma numero uno per il gaming. L’intenzione è offrire un’esperienza Xbox accessibile anche tramite Windows, aprendo le porte a store alternativi come Steam, come già accaduto con i nuovi dispositivi portatili ROG Xbox Ally realizzati in collaborazione con ASUS.
ROG Xbox Ally e il futuro multi-store
Solo pochi giorni fa, Microsoft ha annunciato una partnership con ASUS per lanciare due modelli di ROG Xbox Ally, dispositivi portatili basati su Windows e dotati di una rinnovata interfaccia Xbox a schermo intero. Questo sistema, costruito sopra Windows, permette già l’accesso a store diversi da quello ufficiale Microsoft, un’indicazione chiara della direzione presa anche per la nuova generazione di console.
Mentre i ROG Xbox Ally non supporteranno i giochi esclusivi console senza una versione PC, i futuri dispositivi next-gen garantiranno la compatibilità totale con l’intera libreria Xbox, offrendo così una continuità ideale tra passato e futuro. Nelle scorse ore sono trapelati anche i possibili prezzi di listino dei due dispositivi.
L’inizio di una nuova era per Xbox
Le parole conclusive di Sarah Bond lasciano trasparire tutto l’entusiasmo di Microsoft per questo nuovo corso: “La nuova generazione di Xbox sta prendendo vita, e questo è solo l’inizio. Non vediamo l’ora di mostrarvi cosa abbiamo in serbo”. Con il supporto di AMD, un approccio aperto ai dispositivi e agli store, e una visione chiaramente orientata all’innovazione e alla libertà dell’utente, Microsoft sembra pronta a ridefinire il concetto di console, portando Xbox in ogni angolo del mondo del gaming.
Fonte: Microsoft